Dallo stesso impasto della Frutta Martorana nasce il marzapane o più comunemente noto in Sicilia come “Pasta Reale”; un impasto di mandorle, zucchero e miele modellato a mano secondo la forma desiderata.
La storia narra che il Marzapane sia un dolce tipico del giorno dei morti in cui nella nottata che passava tra il primo e il due di novembre, ogni casa siciliana dove c’era un “picciliddro” si popolava di morti a lui familiari.
I bambini prima andare a dormire mettevano sotto il letto un cesto di vimini (la grandezza variava a seconda dei soldi che c’erano in famiglia) che nottetempo i cari morti avrebbero riempito di dolci e di regali che avrebbero trovato il 2 mattina, al risveglio. La tradizione richiedeva che al risveglio i bambini andassero al cimitero a ringraziare i cari defunti del loro prezioso gesto in modo da avvicinarli almeno una volta l’anno ai cari defunti non più presenti sulla terra.
-polipo-capesante-ostriche-triglia-sardina-lumaca-cozza-orata-gamberone-spigola conchiglia-cozza aperta