Il Panettone di Casa Etnadolce

Anche in Sicilia, il Panettone è diventato una tradizione ed Etnadolce lo sa bene!

A differenza del panettone milanese che viene lavorato su uno stampo pirottino alto, Etnadolce lo prepara su uno stampo  pirottino veneziano, ossia più basso.

Il segreto della sua bontà?

Lo svelano i pasticceri di Etnadolce:

L’impasto  del  lievito madre viene fatto la sera prima e viene messo in celle di lievitazione  per 12 ore. L’indomani comincia il secondo impasto, con farina, uova di allevamento a terra, acqua e burro italiano. Poi si mette in cella di lievitazione per altre 6 ore. Poi dritto in forno per circa un’ora. Poi si capovolgono e si lasciano raffreddare a temperatura ambiente, capovolti a testa in giù. I pasticceri passano poi alla farcitura e alla glassatura.

E’ ora del confezionamento fatto anch’esso artigianalmente. Il panettone viene avvolto a mano in carte impreziosito da fiocchi per presentarsi nella sua esclusiva bellezza.